Castellafiume
Il comune di Castellafiume, a nord della Valle Roveto, si estende lungo la contigua Valle di Nerfa. Il paese a quota 840 metri, caratterizzato dalla presenza di rigogliose foreste, ospita numerosi boschi di castagno, alcuni secolari.
Il nome del paese deriva dal nome latino “Castrum fluminis”, ovvero castello sul fiume Liri, situato alla confluenza con il torrente Rio Sonno (o Riosondoli), la cui acqua venne utilizzata dai romani per alimentare uno dei più antichi acquedotti dell’Abruzzo. Attorno al castello si riunirono gli antichi abitanti della Valle di Nerfa che edificarono il nucleo urbano originario. Nel XII secolo Castellafiume diventa un centro abitato di un certo rilievo. Probabilmente in questo periodo venne costruita la chiesa di San Nicola, mentre intorno al vicino castello di Girifalco sorse il nucleo urbano di Pagliara. Particolarmente rilevante nel comune è stata la presenza benedettina. Nel XIV secolo Castellafiume passò alla famiglia Orsini, rimanendo assoggettata al loro potere per oltre cento anni, dopo di che passò sotto il dominio dei Colonna, come gran parte dei centri dell’area marsicana. Dal 1806 Castellafiume divenne frazione del comune di Cappadocia e nel 1830 il paese ottenne l’autonomia amministrativa aggregando anche Pagliara dei Marsi. La presenza di rigogliose foreste ha fatto sviluppare un fiorente artigianato nel legno. Molto caratteristico il piccolo borgo di Pagliara, a guardia della strada che congiungeva i Piani Palentini con la Valle di Nerfa. Il piccolo borgo è ricco di importanti chiese.
Le escursioni guidate e l’arrampicata sportiva sono le pratiche sportive più praticate nel territorio di Castellalfiume ricco di falesie montane.
Da vedere
- Chiesa di San Nicola di Bari
- Chiesa di San Rocco
- Chiesa del SS. Salvatore a Pagliara, l’organo a 19 canne fu costruito nel 1873 da Tommaso Vayola
- Cappella della Cona, situata sul valico fra il monte Girifalco e il vicino Monte Arunzo
- Chiese del Santissimo Salvatore e della Madonna della Neve a Pagliara
- Ruderi del castello Orsini-Colonna a Castellafiume e del castello di Girifalco a Pagliara
- Grotta situata in località Ponte, dedicata dal 2013 al culto della Madonna della Ravara
- Acquedotto dell’Arunzo (canale sotterraneo ideato dal console Lucio Arunzio e realizzato tra il 41 e il 54 d.C. nello stesso periodo della realizzazione dei Cunicoli di Claudio, alla base del monte Aurunzo tra Castellafiume e il piccolo borgo di Corcumello. L’acquedotto portava l’acqua del Rio Sonno ai Piani Palentini)
Sagre e Manifestazioni
“Incantesimo d’autunno”, percorsi enogastronomici. La singolare manifestazione si svolge nel mese di ottobre.