Civitella Roveto
Il nuovo nucleo urbano di Civitella Roveto (q. 528 m.), costruito dopo il terremoto del 1915, è adagiato alla sinistra del fiume Liri. Il vecchio centro, molto caratteristico, si erge sotto le pendici dei monti Cantari (Monte Viglio 2.156 m). Il nucleo originario, secondo alcuni storici è nato sul luogo dove sorgeva un’antica città dei Marsi. Sulla sinistra del fiume Liri, a monte del paese sono state ritrovate vestigia di un villaggio italico che poi, sotto la dominazione romana, passa alla giurisdizione del municipio di Antinum. Con le invasioni barbariche il cento abitato viene costruito in alto, alla destra del Liri. Molto influenza ha nel medioevo il monastero di San Benedetto a Pascusano, eretto a pochi kilometri dal paese.
Passato sotto la dominazione della famiglia Colonna, Civitella ai primi del ‘500 diviene sede di baronia. Con l’abolizione dei feudi il comune diviene sede di circondario. A Civitella ha abitato per alcuni anni Enrico Mattei, il leggendario patron dell’ENI.
Sopra a Civitella si erge il borgo di Meta (q.1038), ai piedi del monte Viglio, dominato dai ruderi dell’antico centro fortificato che comprendeva il castello e le mura medievali risalenti all’XI secolo. Il borgo antico distrutto dal sisma del 1915 venne ricostruito leggermente più in basso. Meta è il luogo dove vennero catturati i fratelli Mario e Bruno Durante, due giovani partigiani, rastrellati nel maggio del 1944 dai nazisti e barbaramente uccisi. La loro tomba e i loro corpi non furono mai trovati. Ad entrambi è stata concessa, qualche anno fa, la medaglia d’oro al merito civile.
Da vedere:
- Museo-pinacoteca Enrico Mattei
situato nel centro storico di Civitella Roveto, in piazza San Giovanni, ospita su due piani numerose opere, riferite al tema del paesaggio, di artisti contemporanei dell’astrattismo e dell’arte figurativa che hanno partecipato, a cominciare dal 1954 e nel corso degli anni, al “premio Valle Roveto”, inizialmente intitolato ad Enrico Mattei. Vi figurano opere di Barscigliè, Armocida, Cervelli, Colonnello, Cordio, Pasquale Di Fabio, Ercole, Nino Gagliardi, Muccini, Omiccioli, Poggiali, Ranocchi, Sabatini, Sarra, Solimena, Toccotelli, Trotti, Vangelli.;
- Museo etnografico de’ Colucci, situato in via Regina Margherita, raccoglie le arti e i mestieri tipici di Civitella Roveto
- Chiesa di San Giovanni Battista
Citata già dall’XI secolo, sulla facciata è incisa la data del 1595, riferita alla sua ricostruzione. Ha subìto rimaneggiamenti e restauri nella metà del 1600 e nel 1800. La chiesa presenta una torre campanaria medievale. Pregevoli i quadri, gli affreschi e il portale in bronzo, opera di Pasquale di Fabio, pittore nato a Civitella Roveto;
- Grotta di San Bartolomeo
situata a mezza costa sul monte Coppetello a circa 1000 m. di altezza. Sono ancora visibili la cisterna, la cucina ed altri antichi manufatti.
Sagre e Manifestazioni
- il 24 giugno di ogni anno si svolge la festa patronale di San Giovanni Battista. All’alba i fedeli si ritrovano sulle rive del fiume Liri, il Giordano della Valle, dando vita al rito dell’abluzione. Successivamente si tiene la funzione religiosa;
- Sagra della Castagna, Lungo le antiche Rue, percorsi enogastronomici d’autunno, nel mese di ottobre che richiama ogni anno migliaia di visitatori;
- sagra del tartufo e del fungo porcino.