Censimento dei castagneti, potatura ed innesto dei nuovi castagneti
PREMESSA
I castagneti in Abruzzo occupano Ha 5.068,00, l’1,16% della superficie forestale. La produzione è pari a circa 2800 quintali. Quali sono i dati aggiornati relativi alla Valle Roveto? Per attivare efficaci azioni sulla castanicoltura è necessario conoscere, per ciascuno dei comuni rovetani, la reale superficie castanicola (ceduo e da frutto) e stimare, per ciascun comune, il quantitativo di castagne raccolto, attuale e potenziale.
Inoltre, ai fini turistici, è opportuno censire i castagni centenari che possono costituire importanti attrattori.
La maggior parte dei boschi di castagno della Valle è in uno stato di “abbandono”, solo pochi proprietari eseguono, ad intervalli regolari, i lavori di ripulitura. Tale situazione è dovuta ad un’oggettiva difficoltà a svolgere un lavoro così complesso e pericoloso in terreni acclivi, lavoro che implica anche dei costi. Il problema può essere affrontato e risolto solo in un’ottica associativa.
Cosi come per la potatura, anche i nuovi castagni da frutto sono impiantati solo da una piccola minoranza di proprietari. Si pone, quindi, l’urgente problema di mettere a coltura nuove piante da frutto.
AZIONI DA SVILUPPARE:
- nuovo censimento superficie castanicola
- censimenti storici sulla produzione castanicola rovetana
- stima castagne raccolte annualmente in ogni comune
- censimento castagni centenari
- verifica della possibilità di attingere a finanziamenti pubblici per la bonifica dei castagneti
- attivazione di azioni di potatura
- nuovi innesti curati da membri dell’Associazione
RESPONSABILI del GRUPPO DI LAVORO
Luciano SABATINI, Mauro RAI – Carlo CICCHINELLI, Gruppo di Lavoro da definire