Sentieristica e Cartellonistica sulla castagna
PREMESSA
L’escursionismo sta assumendo una grande rilevanza. Un sentiero costituisce un prodotto turistico integrato e va inteso come uno strumento di promozione di un territorio. E’ necessario integrare il prodotto “itinerario” con altre peculiarità del territorio. Sotto tale aspetto la castagna può dare notevole impulso allo sviluppo della sentieristica. Occorre quindi realizzare anche in Valle Roveto le “Strade delle Castagne”, itinerari turistico-gastronomici accessibili e fruibili al pubblico, attrezzati con servizi (aree pic-nic, disponibilità idrica ecc.), dove sia possibile organizzare attività didattiche, di intrattenimento ecc., per far conoscere l’ecosistema dei boschi di castagno con i suoi alberi monumentali e la biodiversità in esso racchiusa.
Analoga rilevanza assume la cartellonistica collegata alla castagna, la quale può contribuire a far conoscere non solo il prodotto castagna ma anche altri asset territoriali. Occorre quindi realizzare Cartelloni stradali permanenti che richiamino la castagna.
AZIONI da SVILUPPARE:
- definizione della sentieristica della castagna in collaborazione con il CAI Valle Roveto
- mappatura, pulitura e “segnatura” dei sentieri
- definizione della cartellonistica ed individuazione dei luoghi dove collocarla di concerto con i comuni, coinvolgendo anche l’ANAS ( possibile sponsor) e la provincia dell’Aquila
- ricerca di canali finanziari
- realizzazione della cartellonistica
RESPONSABILI E GRUPPO DI LAVORO
Fabrizio PETRONI e Augusto MOSE’, Gruppo di Lavoro da definire