Il professore Antonio De Cristofaro, visita i castagneti della Valle Roveto.
Il professore Antonio De Cristofaro, visita i castagneti della Valle Roveto
sabato 22 giugno il Prof. Antonio De Cristofaro, Ordinario presso l’Università degli Studi del Molise, insieme con una sua allieva, la Dr.ssa Sonia Petrarca, ha visitato i castagneti della Valle Roveto. De Cristofaro insegna Entomologia agraria, Apicoltura, Controllo biologico e integrato. L’accademico ha sviluppato in questo anni un’intensa attività di ricerca. In particolare: identificazione ed uso di semiochimici nel controllo biotecnico di insetti dannosi (attualmente insetti dannosi a castagno, olivo, vite); uso dell’ape come bioindicatore dello stato di salute dell’ambiente; individuazione di popolazioni di ape da miele fortemente adattate al territorio; strategie di controllo biologico di fitofagi di rilevante importanza economica.
Il prof. De Cristofaro, accompagnato dal Presidente dell’Associazione Sergio Natalia, dal Vice Presidente Luciano Sabatini, dal Tesoriere Mario De Sisto, dai membri del Direttivo Zaccaria De Blasis e Mauro Rai, nonché dai soci Enrico e Giovanni Mascioli e dal neo socio David Terzigni, agronomo – il quale supporterà l’associazione sulle questioni fitosanitarie -, ha fatto un sopralluogo in un castagneto di Civitella Roveto, al centro di Moltiplicazione di Civitella Roveto, ed in un castagneto di Canistro. Secondo il professore i castagneti rovetani sono “in buono stato di salute”, non ci sono particolari problemi derivanti dal Cinipide anche se non bisogna abbassare la guardia e continuare l’azione di monitoraggio e controllo e la lotta biologica. Il professore ha molto apprezzato la particolare biodiversità dei boschi della Valle. A proposito di biodiversità il socio Enrico Mascioli, con grande galanteria, ha donato porcini e fragole raccolte nel suo castagneto alla Dr.ssa Sonia Petrarca, che ha molto apprezzato il singolare dono.
Il coltissimo professore, ottimo divulgatore, con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti, ha spiegato con grande dovizia di particolari lo stato dell’arte della lotta al Cinipide e le modalità di trattamento dei castagneti e del sottostante manto erboso. Il professore, come fanno tutti i buoni medici, ha scritto, di suo pugno, un “certificato” sullo stato di salute dei castagneti rovetani ( il “certificato” è in allegato).
Il professore tornerà in Valle Roveto l’ultima domenica di ottobre 2019, a Canistro, per partecipare, insieme al Prof. Alma, ordinario di Entomologia Generale presso l’Università degli Studi di Torino – l’artefice della lotta al Cinipide – , ad un importante convegno sulla castanicoltura.
Ci sembra doveroso ringraziare il prof. Antonio De Cristofaro per la sua estrema cortesia a nome di tutti i castanicoltori della Valle Roveto rincuorati dalla positiva diagnosi dell’illustre accademico.