Due giorni di Turismo didattico nei maestosi boschi di castagno di Canistro (AQ)
Nelle mattinate di sabato e domenica 30 e 31 ottobre 2021, nell’ambito della 43^ Sagra della Castagna “Roscetta”, organizzati dalla locale Pro-Loco, presieduta dal Presidente Enrico Cesareo, si sono svolti due simpatici trekking didattici tra i castagneti di Canistro.
Gli escursionisti, genitori e figli, provenienti da tante città abruzzesi – Pescara, Lanciano, Sulmona, Avezzano, Chieti – e da Roma, dopo i saluti del neo sindaco di Canistro Gianmaria Vitale e del Consigliere Maurizio Natalia, guidati dall’ex sindaco Antonio Di Paolo e dal Presidente dell’Associazione Castanicoltori della Valle Roveto Sergio Natalia, si sono inerpicati sull’antico e ombroso sentiero del “Cretazzo” che conduce al Colle “Covardo”, ricoperto da folti boschi di castagno. Qui, nell’antico e incantevole castagneto di proprietà della famiglia De Michele e della famiglia Mariani, trasformato in aula didattica, il Presidente dell’Associazione ha “raccontato” agli interessati partecipanti la storia della castagna “Roscetta”, la “Regina della Valle Roveto”. Dopo la lezione in “plein air” gli escursionisti, seguendo uno stretto e fascinoso sentiero, che costeggia le sorgenti della famosa acqua Santa Croce, hanno visitato il bel castagneto del generale Mauro Rai, dove Daniele Di Giuseppe, “armato” di numerosi attrezzi, ha fatto vedere agli escursionisti come si realizza un innesto di castagno. Verso le 12,30 ritorno a Canistro dove gli escursionisti si sono “dispersi”, affamati, negli stand culinari ben allestiti dalla Pro-Loco.
Nel pomeriggio di sabato 30 ottobre, il Presidente dell’Associazione ha accompagnato a visitare i castagneti di Canistro i Dirigenti della CNA Regionale e della CNA Marsicana, Silvio Calice e Fabrizio Bellisario, accompagnati dalle rispettive consorti, e dall’imprenditore Oreste Sestini.
Appuntamento, con tutti i partecipanti alle due escursioni, la prossima primavera per un trekking tra i castagneti rovetani in fiore.
Per l’escursione di Domenica 31 ottobre è disponibile la diretta streaming sulla pagina del comune di Canistro e della Pro-Loco.