Nel 2020 le tradizionali 5 sagre della Valle Roveto non hanno avuto luogo a causa del Covid-19

Chi siamo

Chi siamo

l’Associazione  è finalizzata a valorizzare la castagna “Roscetta”  della Valle Roveto sotto il profilo produttivo, commerciale, culturale e turistico, attraverso: la trasformazioni di castagneti cedui in castagneti da frutto; l’attivazione di interventi fitosanitari per debellare malattie specifiche del castagno; il miglioramento delle condizioni di produzione, lavorazione e commercializzazione della castagna; l’assistenza tecnica ed informativa agli associati; la diffusione del marchio sui mass media; la  promozione, in collaborazione con i comuni della Valle Roveto,  di attività di ricerca  e di studio sulla cultura del castagno e di iniziative di salvaguardia ambientale;  il recupero delle piccole infrastrutture storiche – seccatoi, mulini, ecc – collegati alle castagne; la promozione di incontri di orientamento con i giovani,  finalizzati alla loro permanenza nei comuni sedi di selve castanicole;  la organizzazione di incontri, seminari e convegni per promuovere il prodotto e la sua cultura; (altro…)

Read More

La Castagna Roscetta

La roscetta cresce nella zona fitoclimatica del castanetum, alla destra del fiume Liri, nella fascia compresa tra i 300 e i 1100 m. s.l.m., soprattutto nell’alta Valle Roveto.

Caratteristiche distintive

La regina dei folti e rigogliosi boschi rovetani è senza dubbio la castagna «roscetta», varietà autoctona di castagna, inserita tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.
(altro…)

Storia

La Valle Roveto, remota zona di confine tra Abruzzo e Lazio, un tempo teatro delle gesta di famosi briganti, solcata dal fiume Liri e incassata tra alte montagne (altro…)

Come mangiarle

Nella Valle Roveto le castagne, base di numerosi e prelibati dolci, marmellate e minestre, vengono ancora oggi cotte come un tempo. (altro…)

Attività

Le attività della nostra Associazione

Censimento Potatura Innesto

Censimento dei castagneti, potatura e innesto di nuovi castagneti

Lotta al Cinipide

Lotta al Cinipide e attivazione centro permanente di studio sul castagno

Reti di collaborazione

Attivazione di reti di collaborazione e partecipazione a progetti di sviluppo locale

Sentieri

Sentieristica e cartellonista della castagna

Scuole

Coinvolgimento delle scuole e premio annuale sulla castagna

Sagre

Progetto "SAGRE": la regina della valle, la castagna "Roscetta"

Convegni

Convegni sulla castagna e formazione dei soci

Museo del castagno

Museo del Castagno

Comunicazione

Attività editoriale

Le sagre nella Valle Roveto

Oggi nella Valle la castagna «roscetta» è valorizzata nelle tante sagre che si svolgono nel mese di ottobre, occasione per tornare per i tanti rovetani che risiedono in altri luoghi - in fondo la sagra, come scrive Melania Mazzucco, è una sorta di «allegoria del ritorno» - e appuntamento fisso di sempre più visitatori che giungono in Valle Roveto in macchina o in treno, percorrendo la panoramica linea Avezzano-Roccassecca, tra le più suggestive d’Italia. Ogni sagra ha le sue specifiche peculiarità: «Lungo le Antiche Rue» a Civitella Roveto, «Sapori d'Autunno» a Canistro Superiore, la «Sagra della Castagna» a Canistro, Morino, Grancia, Castronovo, Rendinara. Ogni borgo rovetano celebra a suo modo, ad ottobre, la regina della valle, la castagna «roscetta» che a novembre abbraccia il re della valle, «l’ulivo», che cresce rigoglioso a San Vincenzo e Balsorano, nella assolata e mite bassa Valle Roveto, ai piedi delle boscose montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, popolate di orsi e di lupi.

NEWS

Ottobre 30, 2021
Nelle mattinate di sabato e domenica 30 e 31 ottobre 2021, nell’ambito della 43^ Sagra della Castagna “Roscetta”, organizzati dalla locale Pro-Loco, presieduta dal Presidente Enrico Cesareo, si sono svolti...

Vieni a trovarci

Da Roma 124 km su A24 uscita Avezzano. Da Pescara 127 km su A25/E80 uscita Avezzano. Procedere sulla superstrada del Liri, direzione Sora, uscita Civitella Roveto. Da Napoli 165 Km su A1E45 uscita Civitella Roveto.

Contattaci

Utilizza il form se vuoi metterti in contatto con noi. Ti risponderemo il prima possibile.