l’Associazione è finalizzata a valorizzare la castagna “Roscetta” della Valle Roveto sotto il profilo produttivo, commerciale, culturale e turistico, attraverso: la trasformazioni di castagneti cedui in castagneti da frutto; l’attivazione di interventi fitosanitari per debellare malattie specifiche del castagno; il miglioramento delle condizioni di produzione, lavorazione e commercializzazione della castagna; l’assistenza tecnica ed informativa agli associati; la diffusione del marchio sui mass media; la promozione, in collaborazione con i comuni della Valle Roveto, di attività di ricerca e di studio sulla cultura del castagno e di iniziative di salvaguardia ambientale; il recupero delle piccole infrastrutture storiche – seccatoi, mulini, ecc – collegati alle castagne; la promozione di incontri di orientamento con i giovani, finalizzati alla loro permanenza nei comuni sedi di selve castanicole; la organizzazione di incontri, seminari e convegni per promuovere il prodotto e la sua cultura; (altro…)
La regina dei folti e rigogliosi boschi rovetani è senza dubbio la castagna «roscetta», varietà autoctona di castagna, inserita tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.
(altro…)
La Valle Roveto, remota zona di confine tra Abruzzo e Lazio, un tempo teatro delle gesta di famosi briganti, solcata dal fiume Liri e incassata tra alte montagne (altro…)
Nella Valle Roveto le castagne, base di numerosi e prelibati dolci, marmellate e minestre, vengono ancora oggi cotte come un tempo. (altro…)
Censimento dei castagneti, potatura e innesto di nuovi castagneti
Lotta al Cinipide e attivazione centro permanente di studio sul castagno
Attivazione di reti di collaborazione e partecipazione a progetti di sviluppo locale
Sentieristica e cartellonista della castagna
Coinvolgimento delle scuole e premio annuale sulla castagna
Progetto "SAGRE": la regina della valle, la castagna "Roscetta"
Convegni sulla castagna e formazione dei soci
Museo del Castagno
Attività editoriale